F GAS-ISOGRAF - Consulenza & Formazione
FGAS: OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE
Il DPR 43/2012 prevede l’obbligo di certificazione per le aziende che effettuano attività di installazione, manutenzione, riparazione di apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
Tale obbligo è rivolto anche alle imprese individuali.
L’Azienda deve redigere un Piano della Qualità, secondo i dettami della norma UNI ISO 10005, che evidenzi il r ispetto dei requisiti previsti dal Regolamento 303/2008.
La certificazione aziendale è possibile solo a seguito dell’ottenimento di quella del personale (cosiddetto “Patentino Frigoristi”) ed è rilasciata da un Organismo Terzo di Certificazione abilitato.
Riassumendo, quali sono i requisiti per potersi certificare?
L’Azienda deve utilizzare personale in possesso del “patentino frigoristi”, avere attrezzature e strumenti idonei ed essere in possesso delle procedure necessarie per svolgere le attività secondo quanto previsto dal Regolamento 303/2008.
Il progetto ISOGRAF per la certificazione FGAS può essere riassunto nelle seguenti fasi:
· Raccolta dati preliminare;
· Redazione delle procedure operative descrittive delle attività;
· Redazione del Piano della Qualità e dei documenti di registrazione;
· Formazione ai referenti aziendali sulla documentazione consegnata;
· Ricerca dell’Ente di certificazione;
· Assistenza continuativa telefonica e via posta elettronica;
· Presenza e supporto di un consulente Isograf durante la visita di certificazione;
· Assistenza nell’implementazione di eventuali azioni correttive.
CHIAMA IL NUMERO 02.9022539 O CLICCA QUI PER AVERE DAI NOSTRI CONSULENTI INFORMAZIONI IN MERITO O UN PREVENTIVO GRATUITO !